La fotogrammetria è una tecnica di rilievo che consente di ottenere informazioni metriche (forma e posizione) di oggetti tridimensionali mediante interpretazione e misura di immagini fotografiche (tradizionali o digitali).
Nasce per il rilievo delle architetture ma si sviluppa principalmente per il rilievo del territorio ed è stata, almeno fino alla fine del secolo scorso, applicata in gran parte come fotogrammetria aera.
E’ una tecnologia che ha sempre «faticato» ad imporsi a causa degli elevati costi delle strumentazioni di rilievo. L’evoluzione tecnologica verso il digitale e la nascita di elaboratori ad alte prestazioni ne sta accelerando l’utilizzo e diffusione anche ad altri settori. Nonostante ciò la fotogrammetria rimane comunque una disciplina specialistica che richiede competenze vaste e grande esperienza per poter essere applicata con risultati attendibili.
Ad oggi rappresenta lo strumento di acquisizione di dati metrici e tematici tra i più affidabili e immediati, e va estendendo sempre più la sua diffusione e le sue applicazioni. Costituisce infatti una procedura di rilevamento, prospezione e documentazione di rara efficacia di realtà territoriali, ambientali, urbane e architettoniche.
PROGRAMMA DEL CORSO
Durata corso teorico: 18 ore
Durata addestramento pratico: Sospeso per Covid
INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA
Concetti generali di fotogrammetria, la fotogrammetria aerea di prossimità, i SAPR multirotorie ad ala fissa
IL PROGETTO DI RIPRESA AEREA
Calcolo dei parametri di progetto, schemi di ripresa, esempio di progettazione
LA CAMERA FOTOGRAFICA
I parametri di orientamento interno e di distorsione ottica, la procedura di calibrazione di una camera fotografica
IL RILIEVO TOPOGRAFICO DEI PUNTI DI APPOGGIO
Cenni sul rilievo GPS in modalità statica, RTK e NRTK. I sistemi di riferimento. Modalità per la materializzazione e la disposizione dei punti di appoggio
PROCEDURE DI ORIENTAMENTO
Orientamento automatico tramite Structure From Motion (SFM), il Bundle Adjustment, metodi per la valutazione della precisione e dell'accuratezza degli orientamenti, dimostrazione con Metashape.
PROCEDURE PER LA PRODUZIONE DEGLI ELABORATI
Dense image matching per il calcolo delle nuvole di punti, generazione della mesh poligonale e del modello 3D texturizzato, calcolo dell'ortofoto, dimostrazione con Metashape.
Il prossimo corso sarà organizzato per fine Maggio.
Inviaci una mail, ti avviseremo appena definite le date
Grazie e a presto.
Dal Blog